Rassegna di Arti Visive, Danza, Letteratura, Musica, Fotografia, Pittura, Poesia, Computer-art, Web-art, Scrittura, Lettura, Dibattiti, Danza e Poesia Tema della Rassegna: "La voce delle Donne” Periodo: 28 aprile 2007 - 16 maggio 2007 Luogo di svolgimento: Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio Ospitalità: Ostello della Gioventù Cava de' Tirreni
 "Viaggio tra le Vie dell'Arte" è una Rassegna ideata da Vera Ambra, Presidente dell’Associazione Akkuaria di Catania, e ha principalmente lo scopo di favorire l’offerta e lo scambio artistico-culturale. Il valore delle Arti e le bellezze delle Città d’Italia è il binomio con cui "Viaggio tra le vie dell'Arte" si propone in un itinerario culturale ben mirato. La Rassegna ha preso il via nel 2001 a Catania, e negli anni a seguire è stata proposta in diverse Città di Italia. Lo spirito e la finalità di Akkuaria, nell'arco di questi primi sei anni di attività, si è rivolto sempre più alla divulgazione e alla valorizzazione degli artisti e il risultato di un così ampio successo è dovuto alla fondamentale collaborazione di tutti coloro che hanno reso possibile lo svolgimento di tali iniziative. “Viaggio tra le Vie dell'Arte” oltre ad essere un progetto finalizzato alla promozione delle arti e delle culture etniche, rappresenta anche un rilevante momento dedicato alla solidarietà fra i popoli e propone incontri con le diverse discipline dell’arte e della cultura (danza, musica, fotografia, pittura, poesia, computer art) attraverso mostre, dibattiti, conferenze, seminari, stages ecc. Gli Artisti e le Associazioni che ne prendono parte hanno l'obiettivo comune di coniugare "l'Arte" non solo come momento d’incontro, ma di dimostrare anche come il mondo degli Artisti è sensibile alle tematiche del sociale. Il tema della Rassegna: "La voce delle Donne” nasce dall’esigenza di promuovere una nuova cultura per la donna. Lo spunto nasce proprio dalla Città di Cava e più precisamente da due importanti figure femminili: “Lucia Apicella” e “Madonna dell’Olmo”. Infatti, dall’umiltà alla santità, è il percorso che si è affrontato nella scorsa edizione. Per guardare avanti è necessario tornare indietro, rivisitare quelle figure di donne che hanno scritto pagine di storia purtroppo ignorata o dimenticata. Rivisitare il ruolo delle donne con le donne è un’occasione per fornire spunti di esempi alle generazioni che oggi si affacciano alla vita. Partecipano alla Rassegna gli Artisti e Autori: Achim A. Merlo, Aldo C. Marturano, Annarosa Sessa, Antonio Ragone, Antonio Martino, Antonello Murer, Arcangelo Di Palma, Barbara Spiga, Beatrice Gradassa, Bianca Santonicola, Carlotta Plebs, Carmelo Alaimo, Cristian Marchi, Dario Magnolo, Domenico Natella, Dorinda Di Prossimo, Elena Baggio, Elisa Colombo, Esquilio Damonte, Eleonora Pisani, Federico Re, Filippo Brischetto, Francesca Bruno, Giacomo Maimone, Gianni Bonincontro, Giovanni Rizzo, Giovanni Scilio, Gianluca Buongiorno, Ina Perna, Ilaria Mazzeo, Isabella Panero, Ivana Marija Vidovic, Ivo Valerio Montanaro, Letizia Vicidomini, Lillo Ciotta, Ljudmila Korotkova, Loredana Raciti, Lucas Pavetto, Lucio G. Arboretti, Marcella Rosi, Marcello Iovino, Marco Caruso, Margi Villa, Marialuisa Sales, Marina Soligon, Marzia Colitti, Matteo Merli, Minella Gandolfo, Octavia Monaco, Paola Ragaglia, Paul Corti, Paolo Albanese, Paolo Moretti, Pietro Pacelli, Rita Cavaliere, Rita Ferrandi, Roberto Bianchi, Roberto Negrini, Rosa Ritacco, Rosalba Canfora, Rosaria Cuomo, Giorgio Russello, Salvo Bona, Sara Bonomo, Stefano Carloni, Silvio Madonna, Selene Ballerini, Serena A. Polizzi, Serena Milisenna, Valeria Tevere, Valeria De Pascale, Valeria Guarino, Vera Ambra. Gli Istituti scolastici di Cava de'Tirreni che hanno aderito a: “Opere e Parole” un concorso di idee ispirato alla pietas di Mamma Lucia: I° Circolo Didattico: Dirigente Scolastico: Dott.ssa Ester Cherri docente referente: Ins. Senatore Emiliana. Classi 4a A - B - C - D - E Plesso "Don Bosco"; 4a A - B Plesso "G. Pisapia" di Passiano; 3a e 4a sezione unica Plesso " S. Arcangelo " Insegnanti: Gambardella Elena, Memoli Caterina, Memoli Franca, Lamberti Anna Maria, Apicella Rosanna, Di Palo Concetta, Dichiara Maria, Baldi Maria Luisa, Fasano Lucia, Valiante Matilde, Grimaldi Rosanna, Giordano Adelaide, Senatore Maria Rosaria. II Circolo Didattico: Dirigente Scolastico: Mario Montera Classi III-a e III-b plesso San Cesareo Insegnante: Pellegrino Marina III Circolo Didattico: Dirigente Scolastico Anna Maria Senatore Insegnanti: Cannavacciuolo Annamaria, Nunziante Cristina, Rega Sabrina Classi Va e V-b plesso S. Nicola Insegnanti: Antonietta Santoriello - Silvana Piscopo Classi IVa plesso S. Nicola Insegnanti: Annamaria Cannavacciuolo - Cristina Nunziante - Sabrina Rega Classi III plesso Dupino: Insegnanti: Amalia Greco - Giuliana Sarno - Mario Foresta Scuola Media Statale Giovanni XXIII: Dirigente Scolastico Vincenzo Salvati Scuola Media Statale Fusione Carducci-Trezza: Dirigente Scolastico Antonio Di Mauro L’Istituto Professionale di Stato per i servizi commerciali e turistici “Gaetano Filangieri” Liceo Scientifico A. Genoino: Istituto Tecnico Matteo Della Corte Dirigente Scolastico Giuseppe Bianco Insegnanti: Adalgisa D'Amato, Antonia Silvestri, Gianfranco Fassaro, Pellegrino Gambardella hanno collaborato: Anna Maria Bove, Antonio Apicella, Barbara Kulspies Pisapia, Carla Russello, Irma Mazzotta, Lucia Apicella, Anna Maria Apicella, Raffaela Mazzotta, Nicola Pisapia, Si ringrazia per la preziosa collaborazione mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo Curia Amalfi-Cava l'Amministrazione Comunale di Cava, nelle persone di: dott. Luigi Gravagnuolo, Sindaco, dott. Daniele Fasano Assessore alla Pubblica Istruzione. Il personale del Gabinetto del Sindaco. l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo dott. Mario Galdi, direttore, dott. Umberto Petrosino e tutto il Personale degli Uffici. E in particolare tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita della Manifestazione senza il cui aiuto tutto ciò non sarebbe stato possibile. Si segnala il programma di SABATO 12 Maggio 2007 Spunti e riflessioni sul Libro "1983 appunti di viaggio" con un pensiero rivolto alla "Pietas di Mamma Lucia" a cura di Nicola Pisapia, presidente del Comitato per i Gemellaggi di Cava de'Tirreni. Il libro è un manoscritto del 1983 in occasione della prima visita di gemellaggio della delegazione di Schwerte nella nostra Città e, rappresenta un resoconto di scene di vita quotidiana di un tranquilla cittadina del Sud Italia vista con gli occhi degli amici tedeschi. Tale libro descrive infatti l'aspetto politico, storico geografico della Città di Cava facendo una fotografia completa della stessa agli inizi degli anni 80. Il volume è stato tradotto a cura del Comitato e pubblicato in italiano e tedesco e quindi presentato al pubblico in occasione delle celebrazione del ventesimo anniversario di gemellaggio fra le due Città. All'interno viene descritta la città di Cava degli anni '80 vista degli amici tedeschi gemellati di Schwerte. Il libro contiene anche la descrizione della figura di mamma Lucia. ore 16.00 Incontro a Palazzo di Città - Saluto del Sindaco Dott. L. Gravagnuolo alla delegazione di Schwerte ore 16.30 Visita al monumento a Mamma Lucia ore 17.00 Inizio conferenza - Introduzione della Presidente dell'Associazione Akkuaria Sig.ra Vera Ambra Interventi: Sindaco di Cava Dott. Luigi Gravanuolo Amministratore dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava Dott. Umberto Petrosino Rappresentante della città di Schwerte Dott. Christian Schuchardt Presidente del Comitato per la Promozione dei Gemellaggi Dott. Nicola Pisapia Presidente del Cava-Arbeitskreis (Comitato di Gemellaggio) Dott. Walter H?lscher Rappresentante del Consolato della Repubblica Federale Tedesca a Napoli Rappresentante del Goethe Institut di Napoli Dibattito Conclusioni ore 19.30 Concerto di musica e canzoni napoletane ore 20.30 Cena
|